news esculapio
I° Congresso Nazionale GIST Genova, sabato 26 ottobre 2013 26/10/2013
I° Congresso Nazionale GIST Nell’anno del decennale del Festival della Scienza a Genova
Genova, sabato 26 ottobre 2013

Nell’anno del decennale del Festival della Scienza, che riparte dalla Bellezza nel tentativo di muovere quello spirito di avventura che potrebbe consentirci ...
Cosa dice la legge sulle cellule staminali 08/06/2013
In Italia la conservazione ad uso autologo (a favore del neonato) o allogenico intra–familiare (a favore dei consanguinei) può essere richiesta al Servizio Sanitario Nazionale solo qualora il neonato o un familiare risultino affetti da una malattia, oppure nel caso in cui la fami ...
Grande successo per il primo Corso di Gestione delle emergenze in Chirurgia Ambulatoriale 30/10/2013
Il Corso, che ha riunito professionisti da tutta Italia, si è svolto presso il Centro di Formazione in emergenza-urgenza di Marsciano (Perugia).
A disposizione dei medici una sala operatoria dotata di tecnologie all'avanguardia con una sala di regia in grado di simulare le princ ...
Novità dal G.I.S.T. La ricerca al servizio dei medici e dei pazienti 18/06/2013
a cura del Dott. Bruno Bovani
Presidente del GIST Italia

L’arrivo in Italia dei nuovi fili di sospensione riassorbibili ha visto subito impegnato in pieno il nostro Gruppo che, come è sua consuetudine per le novità importanti, immediatamente si è
inserito per approfondirn ...
II CONGRESSO NAZIONALE GIST 06/08/2014


Il Congresso Nazionale GIST ritorna al CISEF di Genova per la sua II Edizione Sabato 25 Ottobre 2014!

Il GIST, Gruppo Italiano di Studio sulle Tecnologie, nasce nel 2006 con lo scopo di approfondire, confrontare e aggiornare gli studi relativi ai trattamenti estetici, per ...
AICPE Associazione Italiana di Chirurgia Plastica Estetica 08/06/2013
La specialità di chirurgia plastica prende inizio durante la prima guerra mondiale con la ricostruzione dei militari che erano stati mutilati nel conflitto. Uno dei padri fondatori in Italia, fu il Prof. Sanvenero Rosselli, che ha continuato a utilizzare questa abilità ricostrutt ...
Novità dal G.I.S.T. La ricerca al servizio dei medici e dei pazienti
martedì 18 giu 2013 Alle ore : 00:08
a cura del Dott. Bruno Bovani
Presidente del GIST Italia

L’arrivo in Italia dei nuovi fili di sospensione riassorbibili ha visto subito impegnato in pieno il nostro Gruppo che, come è sua consuetudine per le novità importanti, immediatamente si è
inserito per approfondirne l’utilizzo. Questi fili di sospensione, di cui si parla in dettaglio in uno specifico articolo di questo numero della Rivista, hanno il vantaggio di permettere un riposizionamento dei tessuti rilassati del volto, ma al tempo stesso sono completamente riassorbibili e quindi rappresentano un trattamento reversibile e non particolar- mente invasivo. Per la sua esperienza in merito, la Dr.ssa Rosalba Russo, nostro socio del G.I.S.T., è stata prescelta come docente formatrice a livello europeo e molti di noi hanno già frequentato con successo i suoi corsi.
Altro appuntamento importante per la formazione professionale, al quale il G.I.S.T. è stato presente, è stato il primo
corso di dissezione anatomica del volto, tenutosi nell’isola di Malta, dove si sono approfondite le conoscenze in merito all’impiego dei filler e della tossina botulinica. Molti altri sono i campi di ricerca che il G.I.S.T. sta seguendo e sul quale si sta impegnando, tra i quali l’approfondimento delle conoscenze sugli aspetti biologici, metabolici e di medicina molecolare delle cellule del grasso: molte sono le tecniche in chirurgia plastica e medicina estetica che per- mettono la riduzione della massa adiposa, ma conoscerne a fondo gli aspetti scientifici che regolano il funzionamento di questo tessuto porta, senza dubbio, ad ottenere risultati più stabili e sicuri nel tempo. Questa collaborazione interdisciplinare, tra chirurghi, farmacologi, biologi, internisti e ricercatori in genere è sfociata il 4 maggio scorso nel primo Adipoday, organizzato presso il C.N.R. di Bologna, convegno monotematico sull’Adipocita in tutti i suoi aspetti, ed al quale hanno partecipato in qualità di Relatori i nostri soci Dr. Stefano Toschi e Dr. Bruno Bovani.
Infine, sempre per proseguire nel campo della formazione professionale, uno degli scopi istituzionali del G.I.S.T. a breve verrà realizzato il primo corso di Emergenze sanitarie in chirurgia plastica e medicina estetica. Il nostro settore prevede spesso trattamenti e manovre invasive che vengono condotte in ambulatorio e che prevedono una corretta conoscenza delle possibili complicanze e di come prevenir- le. Questo sempre al fine di garantire la massima sicurezza possibile per i nostri pazienti. E’ per questo motivo che è nato il progetto di realizzare un corso pratico sulle emergenze, in collaborazione con una delle strutture pubbliche più avanzate presenti nel territorio nazionale, in grado di rilasciare una certificazione Internazionale sulla preparazione conseguita. Infine, ultimo appuntamento ma non per ordine di importanza, al Congresso Internazionale di Medicina Estetica che si terrà a Roma dal 10 al 12 maggio 2013 si terrà la nostra prima Tavola Rotonda del G.I.S.T. sulle tecnologie d’avanguardia nel trattamento dei profili del viso e del corpo. Tante iniziative che ci impegnano profondamente ma ci rendono orgogliosi del lavoro che stiamo facendo!

www.chirurgiaplasticaperugia.com

Condividi nei social network  

Indicaci il tuo apprezzamento nei social network